Sono organi dell’Associazione:
• l'Assemblea dei SociÈ l’organo sovrano dell’Associazione ed è composta da tutti i Soci.
È convocata almeno una volta all’anno, entro il mesi dalla chiusura dell’esercizio, dal Presidente o da chi ne fa le veci mediante inserimento sul sito www.iisfa.it, oppure mediante apposita comunicazione via email, oppure mediante affissione nella sede sociale, almeno quindici giorni prima della data della convocazione e deve contenente l’ordine del giorno dei lavori. È, inoltre, convocata a richiesta di almeno un decimo dei Soci o quando il Consiglio Direttivo lo ritiene necessario.
L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria: è straordinaria quella convocata per la modifica dello statuto e lo scioglimento dell’Associazione; è ordinaria in tutti gli altri casi.
Compiti dell’Assemblea:
• approvare il rendiconto consuntivo e preventivo;
• determinare le linee generali programmatiche dell’attività dell’Associazione;
• approvare l’eventuale regolamento interno;
• eleggere il Consiglio Direttivo;
• deliberare su quant’altro demandatole per legge o per statuto, o sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo.
Hanno diritto di voto i Soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli iscritti aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi almeno un giorno dopo alla prima convocazione, qualunque sia il numero dei presenti, in proprio o in delega. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun aderente.
Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega, sono espresse con voto palese tranne quelle riguardanti le persone e la qualità delle persone (o quando l’Assemblea lo ritenga opportuno).
L’Assemblea straordinaria approva eventuali modifiche allo statuto con la presenza della metà più uno dei Soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; scioglie l’Associazione e ne devolve il patrimonio col voto favorevole di ¾ dei Soci.
Le discussioni e le deliberazioni dell’Assemblea sono riassunte in un verbale redatto dal Segretario e sottoscritto dal Presidente.
Ogni Socio ha diritto di consultare il verbale e di trarne copia.
• il Consiglio DirettivoViene eletto dall’Assemblea tra i propri componenti ed è composto da un numero minimo di cinque fino ad un massimo di sette membri. Al suo interno, nella prima riunione, i Consiglieri a maggioranza eleggono, con voto segreto, le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.
Le elezioni si svolgono nel mese di novembre e l'esito viene comunicato nel successivo mese di dicembre. Resta ferma diversa data decisa dall’Assemblea in riunione plenaria.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando è presente la maggioranza dei componenti. Esso delibera a maggioranza dei presenti.
Le riunioni di Consiglio Direttivo sono aperte ai Soci delegati a particolari funzioni organizzative e/o gestionali.
Il Consiglio Direttivo:
• compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione non espressamente demandati all’Assemblea;
• redige e presenta all’Assemblea il rapporto annuale sull’attività dell’Associazione, il rendiconto consuntivo e preventivo;
• elegge al suo interno Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 2 anni e i suoi componenti sono rieleggibili.
La carica di Consigliere si perde per:
• dimissioni, rassegnate mediante comunicazione scritta al Consiglio Direttivo;
• revoca da parte dell’Assemblea ordinaria, a seguito di comportamento contrastante con gli scopi dell’Associazione, persistenti violazioni degli obblighi statutari oppure per ogni altro comportamento lesivo degli interessi dell’Associazione;
• perdita della qualità di associato a seguito del verificarsi di una o più delle cause previste dall’art. 5 dello Statuto;
• mancata partecipazione alle riunioni e/o inadempienti rispetto allo svolgimento dei compiti istituzionali, previa valutazione di ridistribuzione dei compiti assegnati.
Nel caso in cui uno o più Consiglieri cessino dall’incarico per uno o più dei motivi anzidetti, il Consiglio Direttivo prosegue carente fino alla scadenza del mandato purché il numero dei Consiglieri sia superiore a tre membri.
Qualora cessino più della metà dei membri, il Consiglio decade interamente e il Presidente o, in subordine, il Vicepresidente, dovrà convocare l’Assemblea ordinaria entro 30 giorni dalla cessazione, al fine di procedere ad una nuova elezione del Consiglio Direttivo. Fino all’elezione dei nuovi Consiglieri, i Consiglieri cessati rimangono in carica per l’attività di ordinaria amministrazione.
• il Comitato tecnico scientificoÈ l’organo propositivo dell’Associazione in merito alle attività e alle iniziative che possono essere portate avanti dai membri dell’Associazione stessa.
I componenti del Comitato Tecnico Scientifico sono scelti tra coloro che occupano ruoli pubblici, rivestono elevate responsabilità nel loro settore o nell’ambiente universitario e accademico in generale.
Il Comitato Tecnico Scientifico ogni anno viene confermato "in toto” con voto segreto da parte del Consiglio Direttivo, il quale può consolidare o modificare l’elenco con nuovi nominativi.
Il voto è a maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio Direttivo.
Nell’ambito del Consiglio Direttivo vengono eletti:
• il PresidenteIl Presidente:
• ha la legale rappresentanza dell’Associazione;
• convoca e presiede l’Assemblea dei Soci e il Consiglio Direttivo sia in caso di convocazioni ordinarie che straordinarie.
In sua mancanza, le funzioni sono svolte dal Vicepresidente.
• il VicepresidenteIl Vicepresidente è coadiutore del Presidente nell’assolvimento degli incarichi ad esso attribuiti e svolge le funzioni del Presidente in caso di sua mancanza. Il Presidente può altresì delegare al Vicepresidente l’assolvimento di altri incarichi.
• il SegretarioIl Segretario:
• cura gli affari legali e contrattuali e li sottopone alla firma del Presidente per l'approvazione e l'esecuzione;
• tiene il registro degli associati che viene conservato presso la sede dell'Associazione;
• redige i verbali del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea;
• assicura che tutti i membri dell’Associazione, in regola con le quote associative, ricevano le convocazioni per gli incontri previsti e tutta le altre comunicazioni necessarie alla conduzione dell’Associazione.
Il Segretario svolge tutte le attività esecutive in conformità con le deliberazioni del Consiglio Direttivo. In mancanza del Segretario, le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente. Il Segretario sostituisce il Tesoriere in caso di sua impossibilità.
• il TesoriereIl Tesoriere:
• cura i rapporti finanziari e li sottopone alla firma del Presidente per l'approvazione ed esecuzione;
• predispone il rendiconto consuntivo e preventivo da sottoporre al Segretario per il controllo e al Consiglio Direttivo rispettivamente per l’esame e l’approvazione;
• accerta le entrate e ne cura l'incasso mediante istituto di credito;
• dispone le spese autorizzate dal Presidente e controlla che le autorizzazioni siano rilasciate dal Presidente nei limiti previsti dal preventivo e dalle risorse disponibili.
È l’organo sovrano dell’Associazione ed è composta da tutti i Soci.
È convocata almeno una volta all’anno, entro il mesi dalla chiusura dell’esercizio, dal Presidente o da chi ne fa le veci mediante inserimento sul sito www.iisfa.it, oppure mediante apposita comunicazione via email, oppure mediante affissione nella sede sociale, almeno quindici giorni prima della data della convocazione e deve contenente l’ordine del giorno dei lavori. È, inoltre, convocata a richiesta di almeno un decimo dei Soci o quando il Consiglio Direttivo lo ritiene necessario.
L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria: è straordinaria quella convocata per la modifica dello statuto e lo scioglimento dell’Associazione; è ordinaria in tutti gli altri casi.
Compiti dell’Assemblea:
• approvare il rendiconto consuntivo e preventivo;
• determinare le linee generali programmatiche dell’attività dell’Associazione;
• approvare l’eventuale regolamento interno;
• eleggere il Consiglio Direttivo;
• deliberare su quant’altro demandatole per legge o per statuto, o sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo.
Hanno diritto di voto i Soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli iscritti aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi almeno un giorno dopo alla prima convocazione, qualunque sia il numero dei presenti, in proprio o in delega. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun aderente.
Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega, sono espresse con voto palese tranne quelle riguardanti le persone e la qualità delle persone (o quando l’Assemblea lo ritenga opportuno).
L’Assemblea straordinaria approva eventuali modifiche allo statuto con la presenza della metà più uno dei Soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; scioglie l’Associazione e ne devolve il patrimonio col voto favorevole di ¾ dei Soci.
Le discussioni e le deliberazioni dell’Assemblea sono riassunte in un verbale redatto dal Segretario e sottoscritto dal Presidente.
Ogni Socio ha diritto di consultare il verbale e di trarne copia.
È convocata almeno una volta all’anno, entro il mesi dalla chiusura dell’esercizio, dal Presidente o da chi ne fa le veci mediante inserimento sul sito www.iisfa.it, oppure mediante apposita comunicazione via email, oppure mediante affissione nella sede sociale, almeno quindici giorni prima della data della convocazione e deve contenente l’ordine del giorno dei lavori. È, inoltre, convocata a richiesta di almeno un decimo dei Soci o quando il Consiglio Direttivo lo ritiene necessario.
L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria: è straordinaria quella convocata per la modifica dello statuto e lo scioglimento dell’Associazione; è ordinaria in tutti gli altri casi.
Compiti dell’Assemblea:
• approvare il rendiconto consuntivo e preventivo;
• determinare le linee generali programmatiche dell’attività dell’Associazione;
• approvare l’eventuale regolamento interno;
• eleggere il Consiglio Direttivo;
• deliberare su quant’altro demandatole per legge o per statuto, o sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo.
Hanno diritto di voto i Soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli iscritti aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi almeno un giorno dopo alla prima convocazione, qualunque sia il numero dei presenti, in proprio o in delega. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun aderente.
Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega, sono espresse con voto palese tranne quelle riguardanti le persone e la qualità delle persone (o quando l’Assemblea lo ritenga opportuno).
L’Assemblea straordinaria approva eventuali modifiche allo statuto con la presenza della metà più uno dei Soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; scioglie l’Associazione e ne devolve il patrimonio col voto favorevole di ¾ dei Soci.
Le discussioni e le deliberazioni dell’Assemblea sono riassunte in un verbale redatto dal Segretario e sottoscritto dal Presidente.
Ogni Socio ha diritto di consultare il verbale e di trarne copia.
Viene eletto dall’Assemblea tra i propri componenti ed è composto da un numero minimo di cinque fino ad un massimo di sette membri. Al suo interno, nella prima riunione, i Consiglieri a maggioranza eleggono, con voto segreto, le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.
Le elezioni si svolgono nel mese di novembre e l'esito viene comunicato nel successivo mese di dicembre. Resta ferma diversa data decisa dall’Assemblea in riunione plenaria.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando è presente la maggioranza dei componenti. Esso delibera a maggioranza dei presenti.
Le riunioni di Consiglio Direttivo sono aperte ai Soci delegati a particolari funzioni organizzative e/o gestionali.
Il Consiglio Direttivo:
• compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione non espressamente demandati all’Assemblea;
• redige e presenta all’Assemblea il rapporto annuale sull’attività dell’Associazione, il rendiconto consuntivo e preventivo;
• elegge al suo interno Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 2 anni e i suoi componenti sono rieleggibili.
La carica di Consigliere si perde per:
• dimissioni, rassegnate mediante comunicazione scritta al Consiglio Direttivo;
• revoca da parte dell’Assemblea ordinaria, a seguito di comportamento contrastante con gli scopi dell’Associazione, persistenti violazioni degli obblighi statutari oppure per ogni altro comportamento lesivo degli interessi dell’Associazione;
• perdita della qualità di associato a seguito del verificarsi di una o più delle cause previste dall’art. 5 dello Statuto;
• mancata partecipazione alle riunioni e/o inadempienti rispetto allo svolgimento dei compiti istituzionali, previa valutazione di ridistribuzione dei compiti assegnati.
Nel caso in cui uno o più Consiglieri cessino dall’incarico per uno o più dei motivi anzidetti, il Consiglio Direttivo prosegue carente fino alla scadenza del mandato purché il numero dei Consiglieri sia superiore a tre membri.
Qualora cessino più della metà dei membri, il Consiglio decade interamente e il Presidente o, in subordine, il Vicepresidente, dovrà convocare l’Assemblea ordinaria entro 30 giorni dalla cessazione, al fine di procedere ad una nuova elezione del Consiglio Direttivo. Fino all’elezione dei nuovi Consiglieri, i Consiglieri cessati rimangono in carica per l’attività di ordinaria amministrazione.
Le elezioni si svolgono nel mese di novembre e l'esito viene comunicato nel successivo mese di dicembre. Resta ferma diversa data decisa dall’Assemblea in riunione plenaria.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando è presente la maggioranza dei componenti. Esso delibera a maggioranza dei presenti.
Le riunioni di Consiglio Direttivo sono aperte ai Soci delegati a particolari funzioni organizzative e/o gestionali.
Il Consiglio Direttivo:
• compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione non espressamente demandati all’Assemblea;
• redige e presenta all’Assemblea il rapporto annuale sull’attività dell’Associazione, il rendiconto consuntivo e preventivo;
• elegge al suo interno Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 2 anni e i suoi componenti sono rieleggibili.
La carica di Consigliere si perde per:
• dimissioni, rassegnate mediante comunicazione scritta al Consiglio Direttivo;
• revoca da parte dell’Assemblea ordinaria, a seguito di comportamento contrastante con gli scopi dell’Associazione, persistenti violazioni degli obblighi statutari oppure per ogni altro comportamento lesivo degli interessi dell’Associazione;
• perdita della qualità di associato a seguito del verificarsi di una o più delle cause previste dall’art. 5 dello Statuto;
• mancata partecipazione alle riunioni e/o inadempienti rispetto allo svolgimento dei compiti istituzionali, previa valutazione di ridistribuzione dei compiti assegnati.
Nel caso in cui uno o più Consiglieri cessino dall’incarico per uno o più dei motivi anzidetti, il Consiglio Direttivo prosegue carente fino alla scadenza del mandato purché il numero dei Consiglieri sia superiore a tre membri.
Qualora cessino più della metà dei membri, il Consiglio decade interamente e il Presidente o, in subordine, il Vicepresidente, dovrà convocare l’Assemblea ordinaria entro 30 giorni dalla cessazione, al fine di procedere ad una nuova elezione del Consiglio Direttivo. Fino all’elezione dei nuovi Consiglieri, i Consiglieri cessati rimangono in carica per l’attività di ordinaria amministrazione.
È l’organo propositivo dell’Associazione in merito alle attività e alle iniziative che possono essere portate avanti dai membri dell’Associazione stessa.
I componenti del Comitato Tecnico Scientifico sono scelti tra coloro che occupano ruoli pubblici, rivestono elevate responsabilità nel loro settore o nell’ambiente universitario e accademico in generale.
Il Comitato Tecnico Scientifico ogni anno viene confermato "in toto” con voto segreto da parte del Consiglio Direttivo, il quale può consolidare o modificare l’elenco con nuovi nominativi.
Il voto è a maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio Direttivo.
I componenti del Comitato Tecnico Scientifico sono scelti tra coloro che occupano ruoli pubblici, rivestono elevate responsabilità nel loro settore o nell’ambiente universitario e accademico in generale.
Il Comitato Tecnico Scientifico ogni anno viene confermato "in toto” con voto segreto da parte del Consiglio Direttivo, il quale può consolidare o modificare l’elenco con nuovi nominativi.
Il voto è a maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio Direttivo.
Il Presidente:
• ha la legale rappresentanza dell’Associazione;
• convoca e presiede l’Assemblea dei Soci e il Consiglio Direttivo sia in caso di convocazioni ordinarie che straordinarie.
In sua mancanza, le funzioni sono svolte dal Vicepresidente.
• ha la legale rappresentanza dell’Associazione;
• convoca e presiede l’Assemblea dei Soci e il Consiglio Direttivo sia in caso di convocazioni ordinarie che straordinarie.
In sua mancanza, le funzioni sono svolte dal Vicepresidente.
Il Vicepresidente è coadiutore del Presidente nell’assolvimento degli incarichi ad esso attribuiti e svolge le funzioni del Presidente in caso di sua mancanza. Il Presidente può altresì delegare al Vicepresidente l’assolvimento di altri incarichi.
Il Segretario:
• cura gli affari legali e contrattuali e li sottopone alla firma del Presidente per l'approvazione e l'esecuzione;
• tiene il registro degli associati che viene conservato presso la sede dell'Associazione;
• redige i verbali del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea;
• assicura che tutti i membri dell’Associazione, in regola con le quote associative, ricevano le convocazioni per gli incontri previsti e tutta le altre comunicazioni necessarie alla conduzione dell’Associazione.
Il Segretario svolge tutte le attività esecutive in conformità con le deliberazioni del Consiglio Direttivo. In mancanza del Segretario, le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente. Il Segretario sostituisce il Tesoriere in caso di sua impossibilità.
• cura gli affari legali e contrattuali e li sottopone alla firma del Presidente per l'approvazione e l'esecuzione;
• tiene il registro degli associati che viene conservato presso la sede dell'Associazione;
• redige i verbali del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea;
• assicura che tutti i membri dell’Associazione, in regola con le quote associative, ricevano le convocazioni per gli incontri previsti e tutta le altre comunicazioni necessarie alla conduzione dell’Associazione.
Il Segretario svolge tutte le attività esecutive in conformità con le deliberazioni del Consiglio Direttivo. In mancanza del Segretario, le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente. Il Segretario sostituisce il Tesoriere in caso di sua impossibilità.
Il Tesoriere:
• cura i rapporti finanziari e li sottopone alla firma del Presidente per l'approvazione ed esecuzione;
• predispone il rendiconto consuntivo e preventivo da sottoporre al Segretario per il controllo e al Consiglio Direttivo rispettivamente per l’esame e l’approvazione;
• accerta le entrate e ne cura l'incasso mediante istituto di credito;
• dispone le spese autorizzate dal Presidente e controlla che le autorizzazioni siano rilasciate dal Presidente nei limiti previsti dal preventivo e dalle risorse disponibili.
• cura i rapporti finanziari e li sottopone alla firma del Presidente per l'approvazione ed esecuzione;
• predispone il rendiconto consuntivo e preventivo da sottoporre al Segretario per il controllo e al Consiglio Direttivo rispettivamente per l’esame e l’approvazione;
• accerta le entrate e ne cura l'incasso mediante istituto di credito;
• dispone le spese autorizzate dal Presidente e controlla che le autorizzazioni siano rilasciate dal Presidente nei limiti previsti dal preventivo e dalle risorse disponibili.

hai domande?
Contattaci
info@iisfa.it
IISFA
ASSOCIAZIONE ITALIANA
DIGITAL FORENSICS
Via Giordano Bruno Ferrari 25
00125 Roma
Italia