Le domande più frequenti
1Quale è lo scopo primario di IISFA?
Scopo primario dell’Associazione IISFA è lo studio della “Information Forensics” attraverso la divulgazione, l’apprendimento e l’eventuale certificazione che è riconosciuta anche in ambito internazionale
2IISFA è un sindacato o qualcosa di similare?
No, IISFA è una Associazione senza scopo di lucro ed è aperta a tecnici (informatici) e a giuristi
3IISFA ha un albo di esperti per la magistratura o per i privati?
IISFA ha decine di Soci fra cui avvocati, professionisti e anche consulenti, ma non un vero e proprio Albo
4Come si diventa socio?
Si diventa Socio presentando domanda nelle modalità riportate sul sito dell’Associazione e, una volta che la domanda è stata accettata, bisognerà versare la quota di iscrizione e osservare quanto riportato nello Statuto e nel Codice Etico. Il processo è totalmente on line su questo link
5Bisogna essere esperti o professionisti per iscriversi?
No, infatti possono anche iscriversi, a quote vantaggiose, anche gli studenti o i semplici appassionati che desiderino entrare nel mondo della “Information Forensics”.
Qui i dettagli
Qui i dettagli
6Quali sono i vantaggi ad iscrivermi ad IISFA?
Si entra in una comunità disponibile a incrementare le relazioni, il senso di appartenenza a di là delle singole professioni, ci si può confrontare con investigatori, avvocati, magistrati, consulenti informatici. I soci partecipano come discenti e con il tempo docenti dei seminari gratuiti (oltre 20 all’anno, da nord a sud). È possibile accedere alla piattaforma di e-learning, acquisire competenze sempre maggiori e certificare le proprie conoscenza con la certificazione CIFI. I soci IISFA accedono anche a convenzioni per scontistica su tool e servizi del settore.
7Sono uno studente, ci sono forme di agevolazione?
Per gli studenti, rispetto ai Soci ordinari, è previsto il pagamento di una quota annuale ridotta
8Che tipo di soci ci sono ?
All’interno di IISFA sono presenti diverse tipologie di Soci: ci sono appartenenti alle Forze dell’Ordine, alla magistratura, avvocati, consulenti tecnici e studenti.
Si rimanda all’elenco specifico e relative quote associative
Si rimanda all’elenco specifico e relative quote associative
9Sono una azienda, posso iscrivermi?
Si, esiste anche il socio azienda, dove l’azienda paga e consente a tutti i propri dipendenti di accedere ai contenuti ed ai servizi IISFA. Nelle assemblee dei soci, il voto del socio azienda vale “uno” come per gli altri soci ordinari.
10Avete corsi di formazione o altro?
Abbiamo i seminari di formazione con frequenza mensile, prima dell’emergenza derivante dalla pandemia da Covid-19 erano svolti in presenza presso varie città italiane, successivamente alla situazione venutasi a creare con l’emergenza sanitaria i seminari, di durata più breve ma erogati con maggiore frequenza, vengono svolti online e diffusi sul canale Youtube dell’Associazione dove rimangono a disposizione di tutti, anche dei non Soci.
Esiste anche una piattaforma di e-learning , con teoria e pratica (anche con il supporto di altri soci, tutor).
Qui gli eventi e la certificazione CIFI
Qui gli eventi e la certificazione CIFI
11La piattaforma di e-learning si paga?
Dipende. Se sei socio ordinario e socio azienda, non paghi ed è compresa.
Se sei socio istituzionale o studente puoi avere accesso alla piattaforma pagando – sul sito - 50 euro una tantum oppure, comprando il voucher per la CIFI, avrai compreso l’accesso anche alla piattaforma.
Se sei socio istituzionale o studente puoi avere accesso alla piattaforma pagando – sul sito - 50 euro una tantum oppure, comprando il voucher per la CIFI, avrai compreso l’accesso anche alla piattaforma.
12La piattaforma di e-learning è un corso?
Non esattamente. Ci sono vari contenuti, sia testuali che video che esercitazioni pratiche. È un’esperienza varia per ampliare le conoscenze.
13Sono una azienda, posso sponsorizzare un evento IISFA?
Si, compila il form contatti.
14Sono una azienda specializzata in digital forensics, posso fare una convenzione IISFA?
Si, IISFA prevede in tal caso l’accettazione del codice etico. IISFA non testa i tool o le soluzioni proposte né avvalla tecnicamente la soluzione specifica, la convenzione ha il solo scopo di far accedere i soci a sconti e promozioni commerciali.
Per le aziende interessate trovate tutte le informazioni e le modalità di contatto alla pagina convenzioni.
Per le aziende interessate trovate tutte le informazioni e le modalità di contatto alla pagina convenzioni.
15Ho visto che un software è acquistabile con lo sconto per i soci, ma IISFA ha fatto dei test sulla bontà dei software?
IISFA non testa i tool o le soluzioni proposte né avvalla tecnicamente la soluzione specifica, la convenzione ha il solo scopo di far accedere i soci a sconti e promozioni commerciali.
Lista delle convenzioni stipulate.
Lista delle convenzioni stipulate.
16Posso usare il logo IISFA sulla mia carte intestata?
No, si rimanda al codice etico.
17Esiste un percorso di certificazione in associazione?
Sì, esiste un percorso per il conseguimento della certificazione CIFI.
18Come funziona la CIFI?
Per conseguire la CIFI è necessario essere membri IISFA e acquistare il voucher di esame.
19Cosa devo studiare per prendere la CIFI?
Le pubblicazioni ed altro materiale da studiare per conseguire la CIFI sono indicati sul sito dell’Associazione IISFA nella pagina dedicata alla certificazione CIFI e sono disponibili sulla piattaforma di elearning
20Esistono delle convenzioni con scuole per farmi seguire sulla CIFI?
LINK A CONVENZIONI
Si, le convenzioni vengono approvate dal direttivo e vengono pubblicate sul sito web.
Scopri di più sulla certificazione CIFI.
Scopri di più sulla certificazione CIFI.
21L’esame della CIFI si fa anche nelle scuole private che mi possono rilasciare il certificato?
No, l’esame per il conseguimento della CIFI si svolge esclusivamente online attraverso risposte a quiz da completare entro un tempo stabilito. La scuola può aiutare nella formazione e nel tutoring, non per l’esame.
22Sono una scuola di formazione, come posso fare per essere accreditato a gestire il percorso CIFI?
Per essere accreditati occorre contattare il Direttivo IISFA a questa pagina.
23Ho comprato un voucher per la CIFI, entro quanto posso fare l’esame? Come si fa l’esame?
Non esistono date fisse. Il voucher non ha scadenza, e l’esame viene effettuato da remoto direttamente dal pc di casa.
Si può prendere contatti con certification@iisfa.itper concordare la data di esame.
Si può prendere contatti con certification@iisfa.itper concordare la data di esame.
24La CIFI scade? Come faccio a mantenerla? Devo rifare l’esame?
La CIFI non ha scadenza, è necessario effettuare i CPE annuali per il mantenimento e pagare annualmente la quota associativa.
25Come posso pagare la quota associativa?
Su sito, segui le istruzioni e pagherai usando la piattaforma paypal (anche se non hai account paypal, puoi pagare come un normale sito di e-commerce).
Le tipologie di tessera.
Le tipologie di tessera.
26Se non ho paypal posso pagare con la carta di credito?
Anche in assenza di un account paypal, potrai sempre utilizzare la tua carta di credito per pagare attraverso paypal.
27Non sono sicuro se ho pagato la quota annuale, come posso controllare?
Puoi verificare accedendo al tuo profilo e verificando lo stato della iscrizione.
28Posso fare una donazione ad IISFA?
Si, esiste una modalità totalmente on line a questo link.
29Come faccio a farmi conoscere in associazione?
Ci si può far conoscere in Associazione svolgendo seminari o proponendo contributi da pubblicare poi sul memberbook annuale.
Naturalmente le proposte di seminari vanno preventivamente inviate al Board dell’Associazione che le valuterà, mentre le proposte di contributi per il memberbook andranno inviate nei modi e nei termini che i curatori del memberbook indicheranno con una email o con un post pubblicato sui canali social di IISFA in genere nei primi mesi dell’anno solare.
Naturalmente le proposte di seminari vanno preventivamente inviate al Board dell’Associazione che le valuterà, mentre le proposte di contributi per il memberbook andranno inviate nei modi e nei termini che i curatori del memberbook indicheranno con una email o con un post pubblicato sui canali social di IISFA in genere nei primi mesi dell’anno solare.
30I libri che pubblicate sono disponibili gratuitamente per i soci?
Alcune pubblicazioni sono disponibili sulla piattaforma di e-learning, che è attivabile per i soci che ne facciano richiesta, previo pagamento di un voucher.
In generale, i libri hanno un costo anche per i Soci. I ricavi della vendita servono esclusivamente per finanziare le varie attività dell’Associazione, dai seminari, alla stampa dei memberbook e di altre pubblicazioni ecc.
In generale, i libri hanno un costo anche per i Soci. I ricavi della vendita servono esclusivamente per finanziare le varie attività dell’Associazione, dai seminari, alla stampa dei memberbook e di altre pubblicazioni ecc.
31Quali sono le pubblicazioni IISFA e dove le trovo?
Le pubblicazioni IISFA sono i memberbook ed altre pubblicazioni redatte da alcuni Soci, l’elenco di tutte queste è disponsibile sul sito ma anche su Amazon per essere acquistate in formato ebook o cartaceo.
32Gli autori o curatori delle pubblicazioni IISFA o i consiglieri del direttivo o del comitato tecnico-scientifico sono remunerati?
No, le attività di collaborazione con l’Associazione, essendo questa senza scopo di lucro, sono effettuate su base esclusivamente volontaria e senza nessuna remunerazione. Tutti gli introiti sono devoluti, al netto dei costi vivi, all’associazione e vanno direttamente sul conto corrente associativo
33Sono socio IISFA e vorrei segnalare che un altro socio ha potenzialmente violato il codice etico, come devo fare?
Lo statuto IISFA prevede tale procedura all’art. 5. Si rimanda alla lettura dello statuto

hai domande?
Contattaci
info@iisfa.it
IISFA
ASSOCIAZIONE ITALIANA
DIGITAL FORENSICS
Via Giordano Bruno Ferrari 25
00125 Roma
Italia